Finito
l’inverno inizia la primavera, e con essa arriva anche un nuovo carico di serie
anime. Innanzitutto mi scuso con tutti gli utenti per il ritardo che questa
volta ha avuto l’appuntamento rispetto alla media (di solito do un’opinione
tempestiva sulle serie così a pelle, qui invece mi baso su due puntate) a cui
vi ho più o meno abituato, ma diciamo che sono stato leggermente impegnato in
questo periodo (gli esami sono ancora lontani, ma qua e là cucuzzano sempre
fuori degli impegni imprevisti) ^^
Parto
con il dire che sono sostanzialmente due le caratteristiche che saltano subito all’occhio
dando una rapida occhiata a cosa ci aspetta: primo, per una volta non ho delle
vere e proprie attese per nessuno dei titoli in questione (il che forse da una
parte è meglio, visto quanto Black Rock Shooter e Nisemonogatari mi hanno
deluso alla fine); secondo, non ci sono titoli “ereditati” dalla stagione
precedente (almeno tra quelli che seguo io).
Ma
bando alle ciance e gettiamoci nella prima parte di questa preview:
![]() |
Lui Shinji dei poveri, lei arruffata oltre ogni limite... della serie quando non si guarda al design |
Fidanzata Misteriosa X
Se
dovessi trovare una manciata di aggettivi per descrivere questa commedia
romantica in grafica serie anni 90, senz’altro la prima cosa che mi verrebbe da
dire è “Perverso inno ad uno dei feticismi più disturbanti che abbia mai visto”.
Il mistero che si cela dietro questa inquietante descrizione vi sarà
probabilmente chiaro dato l’incipit della storia:
“Tsubaki è un normale studente delle
superiori con una vita tranquilla, finché nella sua classe non si trasferisce
una ragazza di nome Mikoto Urabe. Asociale, disinteressata e svogliata, pare
che il suo unico scopo nella vita sia quello di dormire durante le lezioni. Un
giorno Tsubaki cerca di svegliarla e istintivamente assaggia la sua saliva
colata sul banco. Rendendosi conto di ciò che ha fatto, torna a casa in preda
all’imbarazzo, e durante la notte ha uno strano sogno, nel quale si ritrova a
ballare con la sua nuova compagna di classe… (trama tratta dal sito degli
Shinsei-Kai)”
Orripilante
non è vero? Sappiate che il risultato, al netto di questi due ep iniziali è
però abbastanza gradevole da non decretarne un drop senza appello… anzi, la
protagonista, a suo stranissimo modo, riesce persino in alcuni frangenti ad
essere di un certo interesse (penso che sia il pg con meno appeal che io abbia
mai visto in anni di anime… davvero, una antieroina con la A maiuscola).
Resta
da vedere dove si vorrà andare a parare, soprattutto contando che sono state
più le volte in cui ho detto “ma che schifo!” in seguito a certe azioni dei
protagonisti rispetto al più canonico “uhm, interessante”.
Fansub consigliato: Otaku no Fansub+KPF
team. Buona traduzione ed adattamento, font leggibili, buon rapporto
qualità/peso file, ecc… insomma le solite cose che contano in un unico pacchetto.
![]() |
La povera spalla, sebbene in primo piano è come sempre destinata a fare la fine che gli compete: lo zerbino di turno |
Medaka Bo(obs)x
All’inizio
ho detto che prima dell’inizio della stagione non avevo delle vere e proprie
aspettative… beh, in un certo senso non era un’affermazione del tutto vera,
visto che su questo Medaka Box da tempo avevo sentito parlare un gran bene (l’autore
del manga dal quale è tratto l’anime è NisiOisiN, lo stesso di Bakemonogatari e
dei “monogatari” conseguenti per intenderci).
La
vicenda ruota attorno alle gesta di Medaka, una ragazza del primo anno che, grazie
al suo imperioso carisma, è riuscita a farsi eleggere come presidente del
consiglio studentesco. La sua promessa cardine? Istituire una “cassetta per i
suggerimenti” (appunto la Medaka box) attraverso la quale poter recepire e
successivamente risolvere tutti i problemi degli studenti.
Devo
essere sincero, francamente mi aspettavo di meglio, sia dall’anime che dal
manga (che mi sto spoilerando via scan tanto per capire se valga davvero la pena
nutrire qualche speranza)… il tutto a volte è alla fin fine anche divertente, ma
spesso inutilmente tamarro (vedasi Toriko e Gurren Lagann per capire cosa
intendo) ed esagerato; praticamente sembra di rivedere in azione una Haruhi
maggiorata e potenziata sino all’estremo.
Da
tenere sott’occhio, ma se è vero che come ho sentito verrà adattata solo la
prima parte (che ho già letto in versione cartacea), in pratica ci ritroveremo
con un’introduzione monca e niente più.
Fansub consigliato: SubZero, un nome
una garanzia sin da quando ho iniziato a seguire le loro serie (non è un caso se
pare che La Dynt tempo fa per presentare Code Geass, utilizzò i loro stessi
sub). Sono anche abbastanza puntuali rispetto alle uscite, quindi non vedo perché
rischiare altrove.
![]() |
Neraneve sembra un buon pg. Vedremo come si evolverà... |
Accel world
Serie
all’apparenza (a parte il design del protagonista) molto carina, in classico stile
shonen. L’idea di base è molto semplice (e volendo, anche molto inflazionata):
in un mondo futuristico nel quale l’uso del NeuroLinker (un apparecchio da connettere
alla propria testa e che permette di visionare direttamente attraverso i propri
occhi una schermata simil-pc, nonché accedere a numerose altre funzioni) e
altre tecnologie sono ormai di largo uso, un giovane ragazzo si ritrova, a
causa del suo aspetto tozzo e paffuto, ad essere spesso preso in giro (tanto da
arrivare a desiderare l’isolamento più totale nel mondo virtuale).
Un
giorno però, l’idolo della scuola (una ragazza che tra l’altro ricopre anche il
ruolo di presidente del consiglio studentesco a quanto si evince da alcuni
dialoghi), si avvicina a lui spontaneamente, facendogli una strana proposta, che
potrebbe di colpo dare una svolta al suo mondo…
L’ho
sempre ripetuto, a volte delle buone serie possono anche nascere da idee tutt’altro
che originali… e forse potrebbe essere questo uno dei casi. Per il momento sarò
sincero, non è che ci sia stato un aspetto che mi abbia particolarmente
colpito, però tutto sommato l’intrattenimento che serie di questo tipo
dovrebbero dare c’è stato e quanto basta (ovviamente in attesa di uno sviluppo
della storia che pare dovrebbe iniziare a delinearsi già dall’ep 3).
Fansub consigliato: eviterò di entrare
nei dettagli su una discussione nella quale sono state paragonate le versioni
dei Fate+SSK e dei Freedom (le uniche decenti a mio avviso) in termini diciamo
non tanto “cordiali”, però a seguito della visione di entrambe posso dire con
tranquillità: buone ambedue.
Intendiamoci,
il traduttore dei Freedom si è forse un po’ preso delle libertà in fase di
adattamento (in particolare tutto l’ambaradan a cui ho accennato brevemente
poco fa è esploso per un passaggio, a dire il vero neppure fondamentale a
livello di storia), quindi per il momento preferisco la prima tra le due
opzioni… però ecco, sappiate che se sceglierete l’una o l’altra versione, di
sicuro non vi cambierà la vita (nota a margine per gli “archiviatori”: i Fate adottano
un filesize a dir poco gravoso, sull’ordine di due volte quello dei freedom).
![]() |
Un fantasma dispettoso... |
Tasogare
OtomexAmnesia
Un
fantasma come presidente di un gruppo sull’occulto che ha come scopo principe
proprio quello di svelare la verità celata dietro la sua morte? Robe da giappi,
ma sicuramente l’impatto che ho avuto con questa serie è stato senz’altro molto
positivo (forse il migliore tra tutti gli anime della stagione sinora).
A
dire il vero non ho capito bene se la serie evolverà verso una semplice
commedia o se ci saranno (come credo) dei risvolti un po’ più seriosi, però il
cast in questi due episodi si è già in parte delineato in modo abbastanza
preciso e così sull’unghia direi che ci siamo (geniale a tal proposito la
scelta di strutturare il primo episodio suddividendolo in due parti, una
visionata dal punto di vista di chi “non può vedere il fantasma” e l’altra al
contrario come visionata da chi, come il protagonista, “vede i fantasmi”).
Poco
da dire per il resto purtroppo, se non che l’accoppiata opening/ending è
davvero molto bella, così come lo è l’atmosfera crepuscolare ed il chara dei
personaggi.
Fansub consigliato: Aozora+Task Force.
Poco da dire, chi ha seguito questo blog probabilmente dovrebbe già sapere che
questa accoppiata, così come i Fate+Akuma, risulta una delle più veloci ed
efficaci in circolazione.
Kore wa Zombie desu Ka of the Dead
Sì,
lo so, sono una testa dura… perché accanirsi a guardare una serie che già dalle
premesse della prima stagione si prospetta essere solo un ennesimo orrore?
Misteri dell’essere un “completista”, mea culpa!
Se
su Tasogare Otome c’era abbastanza poco da dire viste le prime due puntate,
ancor di meno forse si può dire su queste prime due puntate di Kore wa zombie ,
le quali si ritrovano sostanzialmente a riprendere in mano quanto si era
lasciato al termine della prima stagione, con lo zombie-protagonista ed il suo
harem casalingo alle prese con l’invasione dei Megali…
Boh,
per ora non so proprio cosa dire: la forza di quest’anime è, ormai lo saprete
bene, la follia a livelli indicibili delle situazioni proposte (come la mega
trasformazione in Mahjou Shojo del protagonista nel primo ep, commentata in
mondovisione dai suoi maledetti compagni di classe XD)… cosa questa che può
però portare sul lungo periodo ad un certo senso di disturbo. Riuscirà questa
serie ad avere successo dove la prima aveva miseramente fallito?
Fansub consigliato: ehm, vi dirò,
complice la prima serie non proprio edificante, non è che i gruppi fansub si
siano affollati numerosi per subbare quest’anime. Fortunatamente (e forse
sfortunatamente, nell’ottica del corretto utilizzo del loro tempo XD) un buon
gruppo che sta curando Kore wa zombie II sono attualmente i Genesis.
Nota su Fate/Zero II: sappiate che per
il momento non recensirò questa serie, in primis perché ancora non ho iniziato
a vedermi la prima parte (il tempo langue e comunque preferisco a questo punto
vedermi tutto di fila come si conviene) e secondo… beh, se faranno come è
accaduto per la prima stagione vedrà delle corpose aggiunte in termini di minutaggio nei dvd e BD, non mi va di rivedermi il tutto più di una volta U_u
Nota sulla parte due: arriverà penso
nel giro di 3-4 giorni massimo, seguendo le tempistiche solite, non temete ^^
Di questi al momento sto seguendo Tasogare, e per il momento non lo trovo malaccio: divertente, rilassante e forse più avanti con la storia comincierà la serie ad assumere toni più seriosi. Accel World lo guarderò non appena finirà la serie e quindi non ho nessuna idea; per Medaka l'ho scartata a priori visto che il manga non ha una trama dove parare (all'inizio slice of life, poi combattimenti con super-poteri muah) e sono sbigottito che è lo stesso autore delle novel di Bakemonogatari O_O....Per quanto riguarda Fate Zero, in effetti la versione BD dei Fate Subs contiene minuti aggiuntivi che permettono di delineare maggiormente alcuni personaggi (Kirei e Archer in primis) nonchè niente scene censurate (si vedono bene i 'giochini' di Caster e Ryunnosuke).
RispondiElimina