Ecco a voi una panoramica dettagliata su alcune delle serie attualmente in trasmissione in Giappone.
Oggi in particolare vedremo:
- Mirai Nikki
- Guilty Crown
- Boku wa Tomodachi
ga Sukunai
- Shakugan no Shana
III Final
- Ika musume?!
Mirai Nikki – Il diario dal futuro
Seguendo l’onda del genere “Survival
game” tanto cara spesso alle produzioni giapponesi (dai mostri sacri del
passato come Battle Royale ai più recenti Death Note e Higashi no Eden/Eden of
the East), ecco arrivare nell’autunno 2011 anche la trasposizione animata del
manga (già concluso e a Novembre edito in Italia) Future Diary.
![]() |
Si, Si, come no... mi sento più sicuro adesso XD |
La vicenda segue le avventure
di Yukiteru Amano, un ragazzo dall’indole decisamente solitaria, il cui unico
hobby è quello di tenere un costante diario della propria vita e dialogare con
delle creature immaginarie. Un giorno però, risvegliandosi, Amano trova sul
proprio cellulare (sede del diario già citato) un elenco già precompilato della
sua giornata… anticipandogli uno dopo l’altro tutti gli eventi che da lì alle
prossime 24 ore accadranno.
La meraviglia del ragazzo si
tramuta però ben presto in assoluto terrore, quando sopraggiunge la
comprensione di essere stato suo malgrado coinvolto da delle divinità (proprio quelle
che sino al giorno prima pensava fossero semplici creature originate dalla
propria immaginazione) in un vero e proprio death macht contro altre persone, con
in palio per il vincitore nientemeno che il ruolo di successore di sovrano assoluto
del tempo e dello spazio.
![]() |
Fosse facile... |
Venendo alla valutazione del
primo episodio, devo dire che sin dalla sua prima puntata Mirai nikki mostra
come proprio punto di forza, innanzitutto la capacità di creare un’atmosfera
estremamente inquietante, dosando in modo quanto mai azzeccato musiche ed
inquadrature (in particolare la scelta di proporre certe luci con attributi
violacei contribuisce a rendere al meglio ombre e tutto ciò che fa divenire
grotteschi i tratti del disegno). Una nota per il personaggio di Yuno, ragazza
all’apparenza gioviale e spensierata, ma che nei fatti si dimostra essere una
stalker con un amore ossessivo per il protagonista… insomma, ci sono tutte le
premesse sulla carta per proporre una Yandere all’altezza dei mostri sacri del
genere (Reina e Maria).
Fansub consigliato: attualmente le due migliori alternative sono
rappresentate dal duo Akuma+Fate e Aozora+Anime0, entrambe encodate a 10bit e
caratterizzate da un’ottima traduzione. Diciamo che tra le due versioni, ho
percepito un adattamento forse più appropriato da parte del gruppo Aozora, ma
sono sottigliezze e francamente non mi sentirei a posto con la coscienza a
consigliare una versione rispetto all’altra.
Consigliato a chi ha apprezzato: Death note, Battle royale,
Higurashi no naku koro ni, Higashi no Eden
Guilty Crown
Sulla trama purtroppo ancora si può dire poco, se non che
effettivamente va constatata una certa somiglianza dell’episodio pilota con quello
di Code Geass.
Il protagonista della storia (Shu Ouma) infatti, non è
altro che uno studente come tanti altri, che suo malgrado entra in contatto con
Inori Yuzuriha, famosa cantante
di un gruppo musicale e allo stesso tempo membro di un gruppo di resistenza
anti-governativo, venendo coinvolto nel piano (in pratica dopo che la ragazza
viene catturata, il protagonista consegna al posto suo l’oggetto da lei
custodito ad un uomo di nome Gui, per poi decidere di andarla a liberare).
![]() |
L'arma estratta deflette i colpi come fossero nulla, ma notare gli effetti grafici eccezionali! |
In cosa è dunque uguale questo titolo a Code Geass ed in
cosa no? Beh, innanzitutto l’atmosfera, ovvero un Giappone futuristico in
profonda crisi ed alle prese con una pressante occupazione straniera (sebbene
per motivi diversi, in questo caso i danni derivanti da una crisi epidemica),
che si fa forza di alcuni mecha (tra l’altro molto simili ai Knightmare frame,
visto il loro modo di muoversi pattinando sulla strada) per imporre le sue
regole ferree… ma soprattutto il fatto che il protagonista alla fine dell’episodio
(proprio prima di venir ucciso) manifesti quello che viene definito “il potere
del re” (si aspetta la seconda puntata per ulteriori chiarificazioni in merito,
visto che tutto ciò avviene proprio a ridosso della fine), estraendo da Inori
una spaventosa quanto letale arma ed annientando il nemico senza alcuno sforzo.
Tutto uguale dunque? Un clone che punta a sfruttare il
successo di una serie epocale? Beh, potrebbe anche essere, ma l’impostazione data
al protagonista sembrerebbe suggerire prudenza nell’affermare ciò. Shu infatti,
al contrario di Lelouch, mostra un carattere molto più morbino e “sociale”
rispetto agli altri personaggi, il che lascerebbe presupporre una scelta di far
relazionare tale personaggio in modo meno eroico e più umano (un po’ come il
secondo Lelouch quando verso la fine assume coscienza di ciò che ha fatto
davvero).
![]() |
Scontro uno contro uno, molto alla samurai eh, ma comunque bellissimo da vedere. |
Sul versante tecnico invece nulla da eccepire, l’opera è
realizzata in modo pressoché perfetto a livello grafico, amalgamando in modo
armonioso cg e disegni e con animazioni degne di nota. Sulle musiche ancora
poco da segnalare, se non che il pezzo finale è decisamente apprezzabile,
soprattutto visto il contesto (poi a me personalmente quel tipo di sonorità mi
esalta proprio).
Fansub
consigliato: gli SSK vincono a mani basse, soprattutto quando si tratta di
questo tipo di lavori. Ottima qualità, encode 10 bit… l’unica cosa che mi fa un
po’ pensare è che si tratta di un gruppo mediamente lento nel rilasciare i
propri episodi (dipende molto da come gli prende), quindi penso che valuterò
per le prossime puntate anche altre versioni, in modo da darvi la migliore
alternativa.
Consigliato a chi
ha apprezzato: Code Geass, Gundam 00, Ghost in the Shell, Ergo Proxy
Boku wa Tomodachi
ga Sukunai
Opera di stampo slice of life/commedia, Hanagai
(abbreviazione del titolo) si propone di raccontare le folli avventure di un
club scolastico un po’ particolare, costituito da soggetti per un motivo o per
un altro senza alcun amico… insomma un club per chi è in cerca di amici, per
dirla con le parole di una delle protagoniste.
Ovviamente il tema fondante della storia ancora non è
stato pienamente splicitato nel primo episodio, ma stando al contesto e le
premesse, è probabile che si punterà su un intreccio tra elementi “scolastici”
di stampo classico e gag sulle stranezze delle varie protagoniste (ad es nel
primo episodio Yozora viene scoperta ad intrattenere un intenso dialogo con la
sua “air friend” Tomo).
![]() |
Il club per trovare amici parte nel migliore dei modi, visto che le due membre proprio non si possono vedere XD |
Disegni ben fatti, ma il character in sé mi lascia
qualche dubbio, soprattutto per il tratto (anche se comunque c’è da dire che non
ho mai gradito molto questo stile). Musiche per il momento piuttosto anonime,
ma è comunque presto per dirlo.
Fansub
consigliato: è senz’altro quella dei Task Force la migliore edizione, anche
se purtroppo solo in formato mkv (è mia personale
opinione che di norma, anime di questo tipo possano benissimo fare a meno di
usare addirittura un formato pesante come l’mkv… una SD in avi è più che sufficiente,
soprattutto quando non vi è poi così tanto da apprezzare a livello di grafica o
animazioni). Si tratta di un Team abbastanza esperto, che di recente ha
collaborato con gli aozora per Oreimo, quindi sull’adattamento futuro mi
sentirei abbastanza tranquillo.
Consigliato a chi
ha apprezzato: Qualsiasi commedia scolastica (Toradora, ecc…)
Shakugan no Shana
III Final
Terzo ed ultimo capitolo della saga di Shana, l’opera come
ci si aspettava dopo la momentanea parentesi della serie S, riprende il filo
della narrazione dal periodo immediatamente seguente alla vigilia di Natale con
la quale si era conclusa la seconda stagione.
Yuji, nonostante gli sforzi per recuperare il Reiji Mago
è infine svanito nel nulla, non sfuggendo al suo destino di Torch, eppure
qualcosa sembrerebbe essere rimasto… una flebile traccia certo, ma sufficiente
per non far perdere la speranza alla cacciatrice dagli occhi e capelli di fuoco,
la quale dovrà cercare di indagare sulla questione preparandosi al contempo ad
affrontare l’ennesima spietata battaglia contro il Bal Masque.
Primo episodio esplosivo, che sin da subito mostra un
importante colpo di scena nella trama principale, destinato probabilmente ad
essere il vero e proprio motore delle future vicende (quindi probabilmente ne
passerà di acqua sotto i ponti prima di sapere qualcosa di più preciso sui
motivi della scelta di Yuji)… insomma probabile una serie che punti molto sull’hype,
non tralasciando comunque un comparto tecnico in continua evoluzione (la
opening non è fenomenale come quelle della seconda stagione, ma nemmeno
brutta).
Fansub
consigliato: purtroppo, nonostante solitamente tale gruppo sia
qualitativamente molto valido, per una volta mi trovo a dover sconsigliare la
visione della serie dagli UFW (Unlimited Fantasy Works), principalmente a causa
di alcuni gravi errori a livello di resa delle frasi (con conseguente
sconvolgimento del significato). Sostanzialmente corretta e di buona fattura
invece la versione FTF (Fairy Tales Fansub), che attualmente risulta essere la
migliore in circolazione. Ovviamente con il proseguo della serie vi saprò dire
meglio se subentreranno altri gruppi (ad es gli MT, responsabili già della 1° e
della 2°).
Consigliato a chi
ha apprezzato: To aru Majutsu no Index, To aru Kagaku no Railgun, Hidan no
Aria
Ika musume?!
Seconda stagione delle avventure della ragazzina seppia,
sostanzialmente la ricetta rimane del tutto invariata: nessuna trama di fondo,
episodio segmentato in 2/3 sotto-storie del tutto indipendenti tra di loro e la
proposizione di gag classiche quanto divertenti sul modo di affrontare la
realtà umana da parte di un invasore dilettantesco.
![]() |
Mai fare casini del ristorante di Chizuru XD |
Poco da dire per il resto, nel bene o nel male questo è
Ika Musume, un anime nato per offrire risate con uno stile nemmeno troppo
originale, ma piacevole.
Fansub
consigliato: UFW (Unlimited Fantasy Work) assolutamente. Buona traduzione,
così come il rapporto qualità/peso e la frequenza media delle relle.
Consigliato a chi
ha apprezzato: Keroro, Seitokai Yakuindomo (per la struttura a gag
frazionata)
Mi interessa principalmente Mirai Nikki, gli altri (a meno di sorprendenti rivelazioni) credo che li passerò ^^
RispondiEliminaAnche Guilty Crown in realtà promette bene, ma va visto quanto la storia cercherà di non vivere all'ingombrante ombra di un'opera come Code Geass.
RispondiEliminaSe ce la farà, allora la grafica eccelsa non sarà sprecata, in caso contrario beh...
Dei titoli esposti guarderò Shakugan no Shana III e Guilty Crown, ma aspetto che escano più episodi, così mi faccio la scorpacciata ^^!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaDel tuo elenco devo vedere ancora tutto a parte Guilty Crown... e francamente mi sei sembrato davvero troppo generoso con quello che è praticamente un plagio. N'avesse uno di aspetti originali! Persino l'estrazione dell'arma pare presa di peso dall'appena finito Dantalian no Shoka. E per il resto, mi sembra veramente un Code Geass peggiorato: ché almeno CG aveva Lelouche che, lo si apprezzi o meno, era sufficientemente fuori dagli schemi per tenere alto l'interesse. Qui invece abbiamo il classico "studente medio con cui il giapponese adolescente si può identificare"... e sorvoliamo sui già colossali buchi di trama tipo la mancata perquisizione della stanza al momento dell'arresto della tipa. Poi capisco che magari è solo il primo episodio ad essere così e andando avanti prenderà una propria strada, ma per me il primo episodio è bocciatissimo: troppo riciclo di idee.
RispondiEliminaSi, ovviamente se la serie continuasse in questa direzione, per quanto la grafica sia figa, anche io mi ritroverei a bocciare il plagio della mia opera preferita... sta tutto nelle scelte future per adesso
RispondiEliminaCerto che per consigliare come fansub gli UFW ce ne vuole.
RispondiEliminaIka Musume guardatela dai Bioparco e Shakugan no Shana III dai Saimoe.
Avviso: qui non si diffamano a random i gruppi fansub, il blog non è nato per questo... se hai un'opnione differente sulle versioni da me consigliate bene, ma almeno dovresti esporne i motivi in un modo perlomeno chiarificatore per i futuri lettori, no?(vedo che ti sei registrato praticamente solo per scrivere questo post, senza neppure un profilo completo, quindi scusami se sono un po' sospettoso)
RispondiEliminaSto comunque visionando anche la versione bioparco, dopo averne sentito parlare bene e senz'altro essa sarà recensita nella seconda review sugli anime della stagione (programmata mercoledì/giovedì in modo tale da far uscire gran parte delle relle).
Idem visionerò i Saimoe, poi vedremo...
Ho cominciato a visionare Shakugan no Shana III e mi ha fatto una bella impressione: pochi tempi morti e molta azione in arrivo: stranamente spero in un happy ending per quest'anime; per il momento questa seriev e Fate Zero sono le serie più riuscite di quest'autunno,per il momento.
RispondiEliminaConcordo con Omega per quanto riguardo i fansub su Shana: FTF vince su tutti per la qualità dei dialoghi,niente traduzioni troppo letterali o confusionarie.