Dopo un primo incontro/scontro tra il protagonista e quest’ultima
(Taiga nell’atto di consegnare di nascosto una lettera d’amore a Kitamura sbaglia
borsa, finendo per metterla in quella di Ryūji ), tra i due si formerà un sempre
più stretto rapporto di amicizia, motivato in primis dal volersi dare una mano
a vicenda nel conquistare il/la ragazzo/ragazza dei propri sogni.
Toradora! per molti versi può essere considerato nel
genere “commedia scolastica” come una vera e propria pietra miliare, che
stranamente riesce a fare di un insieme di ingredienti di buona qualità ma non
irresistibili, un mix perfetto, capace di divertire e a volte persino
commuovere. Per una volta infatti, la scelta non è stata quella di proporre nel
corso dei 25 episodi della serie un cast incredibilmente nutrito di personaggi,
ma di individuarne solo 6/7 principali, concentrando poi tutti i restanti
sforzi nello sviluppare nel modo quanto più realistico e completo possibile le
interazioni tra di essi. Se c’è una particolarità di “Toradora!” che colpisce è
infatti proprio la volontà di trascendere i soliti canoni del genere “commedia
romantica”, portando avanti la storia con
estremo ordine, gradualmente e senza eccessi, passando da una prima parte
pienamente incentrata sull’umorismo e sullo “Slices of Life” ad una seconda
metà decisamente più seria, nel quale prevalgono tutti gli elementi che rendono
grande l’opera.
I personaggi come già detto, sono ben strutturati e
realistici, capaci di trascendere i meri stereotipi del genere in questione con
un’indubbia originalità, soprattutto per quanto riguarda i comprimari. Ne è un
esempio il personaggio di Ami Kawashima, inizialmente presentato come classica
incarnazione del ruolo di ragazza viziata, ma che nel corso della storia
dimostra una crescita esponenziale, capace di portarla ad essere una sorta di
“consigliere” nei momenti di crisi di altri personaggi.
![]() |
Il povero protagonista ne passerà di cotte e di crude... |
Bellissima colonna sonora, capace di esaltare al meglio
nella sua molteplicità di generi sia le scene più leggere che quelle più
seriose e commoventi, contribuendo sempre a costruire la giusta atmosfera.
Grafica colorata e vivace, abbinata ad una buona cura per quanto riguarda gli
sfondi e le ambientazioni.
Voto: 9 – Che
vi piaccia o no il genere di appartenenza, il mio consiglio è senz’altro quello
di concedere un’opportunità all’anime in questione, soprattutto se considerata
la sua eccelsa capacità di intrattenere con una storia e dei personaggi a dir
poco interessanti.
Pro:
+ Ottimo bilanciamento e realismo nelle vicende
+ Sa commuovere in modo non banale
Contro:
- La serie decolla solo dall’ep 16 circa in poi va detto…
- …così come anche molti personaggi
Se ti è piaciuto allora potrebbe interessarti: AnoHana, Lovely
Complex, Ano natsu no Matteru
Fansub consigliato: Parliamo di una serie piuttosto datata, licenziata già da più di un anno
dalla Dynt e trasmessa a più riprese sia su Rai 4 che Rai Gulp.
Purtroppo, a
dispetto delle voci tutto sommato buone, va detto con molta onestà che il
doppiaggio italiano in molti punti appare essere ad un livello a dir poco
penoso rispetto all’opera originale, se si può dire, del tutto privo di
espressività e coinvolgimento… insomma, se da una parte come sempre consiglio l’acquisto
dei dvd (anche perché il prezzo è buono e l’anime merita), il settaggio da impostare
è senz’altro quello delle voci originali con l’aggiunta dei sottotitoli (a meno
che non vogliate sentire Toradora doppiato come Cento vetrine).
Io AMO toradora *_* è un anime assolutamente fantastico! pur nella sua semplicità è impossibile non apprezzare questa storia, molto realistica e concreta!
RispondiEliminaIo penso darò un'occhiata alle novel appena la J-pop le pubblicherà, anche se devo dire mi spaventa un po' il loro numero ^^ (quanto al fumetto invece ho passato... alla fine si tratta solo di una conversione e nulla di più)
Eliminaanche io prenderò le novel **
EliminaToradora mi è piaciuto veramente tanto, i personaggi sono caratterizzati bene e ci si affeziona facilmente a loro. È vero che fino a metà serie si sta più sul lato giocoso della commedia scolastica, ma l'ho trovato piacevole dall'inizio alla fine.
RispondiEliminaPenso che tra tutti uno dei fattori che conferiscono all'opera più punti a favore, sia proprio l'improvviso quanto inaspettato cambio di ritmo che si ha da un certo punto in poi... diciamo che senza tutto quello l'opera probabilmente sarebbe stata sul 7-8.
EliminaToradora è veramente molto bello. Personalmente ho amato il povero Ryuji fin dal primo momento, lui e le sue crociate alle muffe e allo sporco incrostato. In generale il lavoro sui personaggi è stato molto ben fatto e la storia, pur essendo in parte prevedibile (avrei preferito un Ryuji con Minorin alla fine), in ogni caso fila bene fino alla fine ^^
RispondiEliminaNon sono una mega appassionata di commediole romantiche ma questa è veramente carina *__*
Tu conta che io di commedie romantiche ho visto praticamente solo questa, Lovely Complex e Clannad (se può essere considerata tale...), quindi va da sè che anche io non sono per nulla appassionato del genere, anzi (sono il tipo che durante una visione, se la cosa si tira per le lunghe inizio a sbuffare un po').
RispondiEliminaQuanto alla coppia di protagonisti e alla loro relazione, devo dire che alla fine Toradora è riuscito a sorprendermi parecchio... all'inizio pensavo che, nonostante le premesse (in modo molto banale), alla fine i due opposti si sarebbero inevitabilmente attratti, eppure la vicenda era alla fin fine riuscita a convincermi del contrario (soprattutto dopo che si capisce che Minori è innamorata del protagonista)... prima ovviamente che cambiasse radicalmente faccia ^^'
Non fare paragoni blasfemi con Clannad, che quella è la più memorabile presa per il culo della storia dell'animazione XD
RispondiEliminaDetto questo m'è piaciuto molto Toradora, al punto da comprarmi pure il box Dynit (26 ep a 42 euro, grazie Dynit). Concordo su tutto a parte che sul fatto che la storia decolla a metà serie: per me fin dal primo ep è molto coinvolgente e ti fa empatizzare moltissimo coi personaggi, e da lì è tutto un gran crescendo. :)
Doppiaggio giapponese eccezionale, tra i migliori io abbia mai sentito, con un'intensità recitativa sublime :)
Clannad... un altro capitolo doloroso della mia vita videoludica dopo Evangelion XD
EliminaQuanto al doppiaggio, concordo assolutamente... Toradora è una di quelle opere (assieme a Shana e Nena di Gundam 00) che ti ricordano come la Rie quando vuole sia anche in grado di affrancarsi dal suo ruolo di tsundere formato mini (magari ne facesse di più di opere di questo tipo).
Un altro bell'anime che molti mi hanno consigliato di vedere, ma che devo trovare il tempo di vederlo, peccato che ora ho internet fuori uso e sono qui per vie traverse -.-'
RispondiEliminaIl prezzo del box dynt non è malaccio, ma francamente non sono tanto ipocrita da dire di acquistare il tutto a scatola chiusa... purtroppo la versione che passa in tv (passa ancora? boh) è doppiata in ita, quindi la ritengo poco indicativa del valore della serie (visto che vengono cannate tutte le parti nelle quali era richiesta un po' di recitazione purtroppo)
Elimina