Cresciuto
dalla sorella maggiore Yuri sin dalla morte dei genitori, Yuta ormai è un
ragazzo da tempo indipendente che, vivendo da solo (dopo il matrimonio della
sorella) in un piccolo appartamento per studenti, frequenta regolarmente la
propria università con buoni risultati.
Un
giorno Yuri, dovendo assentarsi dalla propria casa per la luna di miele ormai
da troppo tempo rimandata, soprattutto a causa dell’impegno di mantenere la
famiglia per lui ed il suo compagno, chiede a Yuta di badare oltre che a sua
figlia Hina, anche alle due ragazze
avute dal marito nelle due precedenti relazioni, ovvero Sora e Miu.
Inizialmente titubante, in segno di gratitudine verso tutto ciò che la sorella
ha fatto per lui negli anni in cui avevano vissuto assieme, Yuta accetta di
buon grado l’offerta, trasferendosi nella casa assieme alle tre ragazze.
Qualcosa di inaspettato tuttavia turba la serenità dei quattro, costringendo
gli stessi ad un deciso mutamento del proprio stile di vita.
![]() |
Il personaggio più interessante forse dell'intero anime... e no, non è il protagonista U_u |
Presentato
nello stile e nell’impostazione iniziale come una normale commedia a metà tra
slice of life e genere romantico, Papa no Iukoto si fa riconoscere rispetto ai
suoi “colleghi” (davvero tanti a dire il vero) per l’inaspettato sviluppo che
sconvolge i quattro protagonisti delle vicende, focalizzando l’attenzione dello
spettatore su temi un po’ atipici rispetto alla media.
Senza
andare ad incappare in inutili spoiler sullo sviluppo della storia in sé, ciò
che dispiace constatare a fine visione è che comunque la serie in analisi, pur
portando aventi un grosso azzardo sua parte iniziale, non riesca nell’effettivo
mai ad affondare il colpo decisivo, rimanendo per larga parte del tempo a
“galleggiare” su quanto di buono era stato fatto tra l’episodio uno ed il tre.
Ok, mi si dirà che la storia è ancora in corso e da qui in avanti in un
eventuale seguito (visti i buoni risultati della serie) comunque l’occasione
per degli sviluppi ci sarà senza troppa fretta, ma se devo essere sincero la
mia impressione è che in quanto si sia visto non siano mancati tanto i colpi di
scena (che potevano anche non esserci), quanto invece il coraggio di dare una
direzione univoca al tutto. Un vero peccato, perché ciò che resta dopo il
sussulto in partenza è semplicemente una commediola come tante, con dei
personaggi che a seconda delle simpatie dello spettatore possono piacere o non.
![]() |
Il protagonista sarà monoespressione... per tutta la storia avrà più o meno questa faccia |
Lato
tecnico sia dal punto di vista sonoro che grafico abbastanza normale, senza
alcun pregio ma neppure difetti degni di nota (anche se non amo il design stile
loli, poco da fare). Il compitino è svolto come bastava insomma.
Voto: 5 e mezzo/6 – Poteva essere
carne, ma finisce per non essere né quello, né pesce purtroppo, rimandando
tantissime questioni ad eventuali seconde serie. L’insufficienza è lieve,
quindi lo spazio per un recupero c’è tutto, ma di certo andranno cambiate
parecchie cose a meno che non si voglia dare vita solamente all’ennesima
commedia senza pretese e dai molti rimpianti.
Pro:
+ Molto leggero, nonostante le tematiche non proprio
lievi;
+ Ha uno sviluppo che va detto, riesce a coinvolgere lo
spettatore…
Contro:
-… il problema è che poi gli sceneggiatori sembrano quasi
dimenticarsene;
- Basta con queste sorelle con una cotta per il
fratellone… e basta con questa sindrome delle loli;
- Caratterizzazione non totalmente convincente
Se ti è piaciuto allora potrebbe interessarti: Usagi drop; Clannad
Fansub consigliato: Il posto giusto da
cui poter attingere a tale concentrato di loli? Shinsei-Kai e Saimoe in
collaborazione sotto la ben più che calzante etichetta di LoliForce. La serie da
che io ricordi, non presenta termini o dialoghi particolarmente complessi, ma i
due gruppi riescono fortunatamente a metterci del loro nell’adattamento,
proponendoci una versione gradevole e senza lacune.
Diciamo che non è il mio genere.. questi ragazzi un po' apatici che finiscono fra megabellezze superdotate mi danno un po' sui nervi.. cmq se mi capita magari lo vedo lo stesso.. giusto per cultura personale.. :p
RispondiEliminaNon è neanche il mio genere e poi il character design del protagonista è veramente moscio (più che un universitario pare un dodicenne). Mi sa che passo (ovviamente a meno che la seconda eventuale serie si dimostri strepitosa) ^^
RispondiEliminaNon è neanche il mio genere e poi il cheracter design del protagonista è proprio neutro (più che un universitario pare un dodicenne). Per adesso passo (ci potrei ripesare a fronte di una eventuale seconda serie strepitosa) ^^
RispondiEliminaOmega, ma quando lo recensirai Chuuni?
RispondiEliminaOmega devi leggere la novel :D A parte questo, che ne dici di fare una rece ad Eureka Seven? Personalmente lo ho amato profondamente, vorrei proprio vederlo sotto una luce imparziale come le tue recensioni.
RispondiEliminaprendo nota! ^^
RispondiElimina