Anno
20139, il Giappone, sventata in parte la minaccia costituita dalla diffusione
sul suo territorio del terribile virus Apocalypse, è ormai ridotto ad essere
uno stato impoverito e senza libertà di alcun tipo, sottoposto a legge marziale
dall’organo internazionale che prende il nome di GHQ.
In
tale ambientazione, uno studente di nome Ouma Shu, si trova per caso ad entrare
in contatto con Yuzuriha Inori, cantante degli Egoist (un gruppo musicale di
cui tra l’altro il giovane è fan), nonché membro in fuga di un gruppo di terroristi
anti-governativi. Dopo l’incontro, la ragazza viene catturata, tuttavia Shu ben
presto si rende conto di avere per le mani la vera ragione per la quale la web
idol era inseguita, ovvero una strana boccetta verde rubata dai laboratori
della GHQ e destinata al leader dei ribelli (ovvero un giovane ragazzao di nome
Gai). A questo punto, per salvare la
ragazza dal proprio destino, per il ragazzo non sembra esservi altra
alternativa se non quella di vincere la propria natura codarda ed inoltrarsi in
un mondo tanto vicino, quanto distante da quello in cui hanno sempre vissuto
gli studenti come lui.
![]() |
Mi prendo il tuo cuore, spero non ti dispiaccia eh?! |
Nato
sotto la promettente guida di molti dei creatori di quel capolavoro che fu Code
Geass, Guilty Crown si presenta al pubblico purtroppo solo come uno spettro
della gloria a cui aspirerebbe in teoria, tecnicamente ineccepibile se non
addirittura epico (poi vedremo in seguito la cosa nel dettaglio) ed al tempo
stesso fragilissimo a livello di sceneggiatura.
Appare
sin da subito chiaro infatti come gli avvenimenti che compongano la storia dell’anime
nel corso dei 22 episodi, siano spesso stati messi giù in modo sin troppo
sommario ed affrettato, sacrificando gran parte della comprensione in ottica di
ciò che effettivamente riesce meglio al regista: la costruzione delle scene
d’azione. A tal proposito, ovviamente
non si può non lodare l’immane sforzo fatto dai creatori per rendere ogni inquadratura
quanto più spettacolare possibile, mixando bene le varie componenti tecniche a
propria disposizione… solo che, mi capirete, non può bastare certo questo a
sollevare un anime dal baratro di mediocrità scavato, puntata dopo puntata, con
le proprie stesse mani.
Ma
detto ciò, a cosa ci riferiamo di preciso? Senz’altro uno dei difetti cronici
di Guilty Crown è l’assai schizofrenica caratterizzazione del cast, che porta i
membri dello stesso a passare continuamente da un estremo all’altro in virtù della necessità scenica, apparendo
spesso ridicoli quanto incoerenti a parte poche eccezioni. Senza fare inutili
spoiler, credetemi, gran parte dei protagonisti saranno letteralmente
indecifrabili anche a fine visione.
Altro
punto negativo dell’opera è il fattore “ispirazione”. Parliamoci chiaro, già
l’andare ad incentrarsi su un protagonista che manovra a proprio vantaggio una
capacità denominata “potere del re” richiama senza possibilità d’appello alla
memoria dello spettatore Code Geass… ma se poi a questo si aggiunge un continuo
rifarsi a tale serie, la frittata è bella che fatta. Situazioni, ruoli dei
personaggi, design… tutto sarà un continuo rifarsi alle gesta di Lelouch e co
(ma scoprirete ben presto che esso non sarà certo l’unico anime ad essere stato
saccheggiato purtroppo), mancando al contempo di quel qualcosa che rendeva
all’epoca la serie unica nel suo genere.
![]() |
La schizzofrenia dell'opera si vede anche in alcuni Void, concettualmente davvero ben pensati, come la forbice che taglia la vita delle persone, chiaro riferimento alla figura delle Parche |
Ci
sono volte in cui non si può veramente fare a meno di mangiarsi le mani vedendo
budget di migliaia di yen spesi nella realizzazione di comparti grafici e
sonori di anime mediocri. Guilty Crown può essere considerato a ragione, uno
dei casi più esplicativi in tal senso degli ultimi anni.
Credetemi,
riesce davvero difficile rendere a parole la qualità delle animazioni di questa
serie, le emozioni che al loro culminare riesce a trasmettere il mix con i
pezzi della ost, gli effetti di luci ed ombre integrate con una cg mai
invasiva… forse la serie merita una chance solo per queste cose.
Voto: 4 e mezzo – Lo ammetto, volendo
essere di manica larga, GC avrebbe potuto benissimo ricevere un 5, soprattutto in
virtù del comparto tecnico oggettivamente impressionante… ma la mia scelta è
stata volutamente quella di essere ben più duro del solito. Peccato, perché l’opera
in sé mi aveva incuriosito ed a tratti (soprattutto alla fine, passato lo
sfacelo delle puntate centrali) fatto addirittura sperare in una redenzione al
fotofinish.
Resta
l’amarezza legata al pensiero che un budget così importante non sia stato
affiancato da un impegno in termini di sceneggiatura veramente appropriato.
![]() |
Nella selva di pg di Guilty Crowns si vede di tutto, dai cloni di Shirley e Rivalz a pg talmente inutili da fare paura... |
Pro:
+ Bellissima OST;
+ Volendo fare un paragone, GC è come un colossal
holliwoodiano tipo. Tanti effetti speciali…
Contro:
-… zero trama;
- Caratterizzazione dei personaggi ridicola e
schizzofrenica;
- troppe, ma veramente troppe “citazioni” (chiamiamole
così, và);
- Se avete apprezzato Code Geass, questo anime vi darà
sui nervi;
Se ti è piaciuto allora potrebbe interessarti: Code
Geass (la bella copia di tale anime); N°6 e Ergo Proxy (più per l’ambientazione
che per altro va detto); Eureka Seven
Fansub
consigliato: Per quanto riguarda Guilty Crown, sono Akuma e SSK fansub le
due versioni che ho seguito… e devo dire per una volta, senza alcuna preferenza
in particolare. Direi che come alternative sono decisamente buone sotto tutti
gli aspetti che contano (traduzioni, adattamenti, reperibilità) e questo è
quanto basta per consigliarle entrambe.
concordo con ogni tua singola parola u.u dopo ogni episodio di guilty crown (soprattutto dopo i primi) si poteva sentire distintamente lelouch rivoltarsi nella tomba... quest'anime è stato davvero troppo deludente -.-''
RispondiEliminaScoraggiante...lo avevo messo nella mia watching list.
RispondiEliminaDovrei dargli comunque una chance?
Abbi cura del tuo tempo, sinceramente c'è davvero molto di meglio in giro... invece in caso su youtube datti un'ascoltata alla ost che merita parecchio!
EliminaPenso che questo anime non faccia proprio schifo. Dovresti guardarlo, secondo me dipende da persona a persona. Magari potrebbe anche piacerti!!
EliminaPasso, passo e ancora passo. Già in questo periodo non ho tempo di vedere le cose belle, sicuramente non ne perderò con una schifezza ^^
RispondiEliminaUna delle più grosse 'delusioni' degli anime dello scorso anno, Guilty Crown è il classico 'tutto fumo e niente arrosto'. Non aggiungo altro a quello che hai detto perchè condivido in pieno i tuoi punti di vista, anche se personalmente gli darei un 6 per le ottime animazioni e il comparto grafico in generale, per la trama........la prima metà serie è inguardabile, la seconda parte non sarebbe stato mala...se non ci fosse stato un degenero alla fine. Un altro anime a cui attinge tanto secondo me è Evangelion, soprattutto riguardo il personaggio di Inori.
RispondiEliminaMa in effetti un po' duro lo sono stato... solo che questo tipo di anime personalmente mi fa venire su una rabbia non indifferente. Sembra quasi che ti prenda in giro dicendo "ed ora guarda come ti trollo!"
EliminaDiciamo che per arrivare la sufficienza, questo anime necessiterebbe di un trapianto di prima parte da un'altra serie... pure my little pony, visto quanto è scarsa quella presente ora XD
Mi ero perso la tua recensione, e penso che sei stato addirittura troppo buono. Per me anime davvero inguardabile, sotto tutti i punti di vista - okay, comparto grafico da urlo, ma fine a se stesso e quindi privo di ogni valore. Nulla da dire sulla trama, inesistente quando non scopiazza qualsiasi altra serie sci-fi, e poco, pochissimo da dire anche sul lavoro di Araki, che mi è parso molto blando (tolto qualcosa nei primi episodi) rispetto ai suoi soliti standard ipertecnici e virtuosi.
RispondiEliminaIo invece do un 7,5 pieno alla serie perchè di Code Geass non ho visto quasi nulla..
RispondiEliminaOra vorrei sapere una per una quali sono tutte queste 'citazioni' di cui parlate..
cos'è, per la partitella a scacchi o il nome 'potere del re'?? tutto qui?
il fatto che il protagonista, da nulla sia diventato capo di un 'esercito' e poi abbia finito per martirizzarsi, è cosa comune in moltissimi anime e C.Geass non ha fatto eccezione.
Invece nonostante qualche difetto nella trama, l' ho trovata originale nel fatto dei void e di un 'virus sonoro', inoltre i clichè emotivi sono stati davvero ben giocati tanto da non risultare banali e anzi personalmente mi hanno colpito.
Concludendo quindi io la consiglio caldamente!
Primi episodi: siamo in un giappone sconquassato, in cui un'organizzazione straniera ha attuato un vero e proprio regime, separando una parte della popolazione dall'altra. In questo scenario un ragazzo qualunque ottiene il "potere del re", accostandosi ad una strana ragazza ed entrando alla fine in un'organizzazione terroristica volta alla liberazione del paese.
EliminaSe io ti enunciassi la trama in questo modo, potresti intenderla esattamente sia come se ti stessi raccontando l'incipit di Code Geass, che quello di Guilty Crown U_u (e dimmi che non è vero)
Che poi andando avanti, si ripresentano esattamente gli stessi identici ruoli dei personaggi in code geass: ayase come Karen, Hare come Shirley (e infatti che fine fa?), il miglior amico come Rivaltz, la presidentessa, il consigliere del protagonista che adotta modi non troppo ragionevoli e via dicendo.... l'unico che si discosta per colmo è Gai, che però ha dalla sua l'essere il personaggio forse più allucinato che io abbia mai visto in anni di anime.
Il problema è che in 22 episodi la psicologia dei personaggi è a dir poco buttata alle ortiche...
Odiatemi ma a me piace ù.ù Apparte il finale che se lo potevano risparmiare xD
RispondiEliminaFidati il finale al inizio può sembrare troppo forte ma ti consiglio di cercarti l'altra interpretazione, molto più credibile, bella e sopratutto ha molti elementi convincenti, io sto zitto per evitare Spoiler agli altri.
EliminaRecensione molto discutibile, l'anime è stupendo, la trama c'è eccome, anche se è "difficile", nel senso che se non si sta bene attenti ad ogni passaggio e non si hanno capacità logiche decenti non la si capisce. La psicologia dei personaggi è curata alla perfezione dall'autore, che vuole mostrare la fragilità della mente e dell'animo umani, riuscendoci incredibilmente bene. Ergo consiglio caldamente l'anime, che, soprattutto nella seconda parte, a tratti mi ha ricordato molto quel capolavoro che è Death Note.
RispondiEliminaCapacità logiche? Devo essere sincero, in questo caso l'anime è piuttosto lineare nel suo svolgimento... in caso si volesse vedere un anime che davvero richiede della materia grigia per essere compreso direi il sempreverde Higurashi no Naku koro Ni.
EliminaVogliamo parlare invece di ritratti capaci di riflettere al meglio la fragilità umana? il mondo dell'animazione giapponese è costellato di esempi ben più rilevanti, da Shinji di Evangelion a Lelouch di Code Geass
Su Shinji la cosa era esagerata, è stato più un lamento del autore nei confronti degli Otaku ma proprio perché si è basato su qualcosa di esistente gli è uscito un capolavoro, Guilty Crown mi è il mio Anime preferito, forse mi è piaciuto anche più di Code Geass(ma proprio molto leggermente), lo stesso sceneggiatore di una delle migliori opere che abbia mai visto mi ha creato qualcosa di pazzesco, peccato solo che il 90% delle persone non ha capito nemmeno veramente il finale o meglio non ha colto la seconda interpretazione, un po come accade per Code Geass. Guilty Crown sotto certi aspetti è originale, è ovvio che se ci si ferma alle similitudini con CG non si noti altro, capisco molto lo sceneggiatore, una volta che hai creato una storia che ti soddisfa alcuni elementi non li vuoi cambiare, l'importante resta ciò che c'è di originale e non le 2/3 ispirazioni che possono esserci ed anche quelle sono state proposte in maniera diversa da CG. GC ha una trama favolosa, se poi non si riescono a capire alcune cose per mancanza di attenzione, bisogna fare un analisi prima di criticare ma sopratutto bisogna vederlo dal punto di vista emotivo, è veramente inutile vedersi gli Anime tanto per criticare, se li si guarda cosi perfino la scena finale di Code Geass, comunque consiglio veramente di cercarsi l'altra interpretazione del finale, io sto zitto per evitare Spoiler agli altri.
EliminaCondivido pienamente ció che hai detto ;) è esattamente quello che pensato io. La trama è ricca di sentimenti e la psicologia dei personaggi è molto forte. Anche a me mi ha ricordato death note la seconda parte :D
Eliminaidem condivido anche io quello che hai detto haloKarim
EliminaPotete dire quello che volete, ma per me Guilty cfrown rimane uno degli anime più epici e belli che esistano, fra tutti quelli che conosco solo uno mi piace più di questo, e io ne conosco davvero una marea di anime. Chissà forse è perchè non ho mai visto fin ora Code Geass( anche se uno di questi giorni lo guarderò ) o cosi via, ma io amo Guilty crown, lo amo molto di più di stupidi anime infantili come Puella Magi. Si, ok, mi piace pure puella magi ma non sarà mai per me all'altezza di Guilty crown, neanche fra un milione di anni. Le emozioni, i ricordi, i personaggi,, non c'è nulla che non mi piaccia di Guilty Crown, questo perchè IO AMO GUILTY CROWN!
RispondiEliminaTorna a guardarti Elfen Lied
EliminaNon mi piace puella magi ma anche io amo guilty crown
EliminaDavvero inguardabile....peccato la base per fare aualcosa di buono cera...ma nn riesco a capacitarmi di come buttino nel cesso cose del genere...darei un 10 solo a schizzofrenia dei personaggia e loro totale non approfondimento
RispondiEliminaGuilty Crown è perfetto.
RispondiEliminaFabio De Marco hai proprio ragione
RispondiEliminaHow do I make money on college football?
RispondiEliminaYou'll either win the game (assuming you win, lose money, or don't win) and then win a particular bet. หาเงินออนไลน์ It is best to try out online betting sites