Keita
è un ragazzo normale, perfettamente integrato nella propria classe di
appartenenza e con il pallino della cinematografia. Una sera, riprendendo un
paesaggio dalla cima di una diga però accade qualcosa di inaspettato: una
giovane aliena, effettuando un atterraggio di emergenza con la sua navetta
impatta proprio nella zona in cui si trova il giovane, ferendolo gravemente.
La
mattina seguente Keita, risvegliandosi nel proprio letto come al solito, pensa
che si sia trattato semplicemente di un sogno, recandosi a scuola come suo
solito. Qui tuttavia scopre che nella sua ragazza si trasferita a sorpresa una
affascinante ragazza dalla chioma rosso fuoco, del quale il protagonista rimane
letteralmente abbagliato.
![]() |
Uno dei pochi colpi di scena dell'anime (e già vi anticipo che un WTF mi è partito per quanto è assurdo XD |
Nato
dalla collaborazione tra i creatori di Onegai Teacher ed il disegnatore di
Toradora ed AnoHana, Ano natsu no Matteru si propone come una commedia
romantica piuttosto classica, nonostante il setting di fondo contenente
un’aliena, capace tuttavia di non annoiare lo spettatore, anche grazie ad un cast
piuttosto vario.
Ancora
una volta infatti, come già accaduto in Toradora ed Anohana, le vicende non
ruoteranno attorno ad una miriade di personaggi come spesso accade, ma
solamente cinque, elemento questo che permette alla storia di avanzare con una
discreta velocità nell’evolvere del rapporto tra i due protagonisti (che come
si potrà immaginare visto il genere di appartenenza, sono l’elemento centrale
del tutto). Se la simpatia è la chiave fondante della narrazione, che evita per
fortuna di propinarci le solite evoluzioni inutilmente melodrammatiche,
purtroppo non si può dire lo stesso della caratterizzazione dei vari
co-protagonisti, praticamente (a parte pochi elementi peculiari) incarnazione
vivente degli stereotipi più diffusi.
Commento
a parte sul segmento finale della storia, dove la parziale risoluzione del
rapporto sentimentale, lascia lo spazio ad una componente un po’ più “fantasy”
e forse un filo esagerata nell’insieme. Può essere inteso come un tallone
d’Achille oppure come un modo per rendere un po’ più frizzanti le battute
finali dell’anime, ma non lo reputo un peccato mortale, anche perché comunque
la storia nel suo insieme non sembra mai voler avere l’ambizione di ambire a
chissà quali livelli.
Come
per Anohana, il chara risulta essere piuttosto semplicista nell’insieme ed allo
stesso tempo estremamente vivace ed allegro, fattore questo che ancor meglio
della precedente opera si sposa con l’atmosfera dell’anime. Colonna sonora
senza lode ne infamia, in cui spiccano però opening ed ending, davvero molto
carine.
Voto: 6 e mezzo – Ano natsu no matteru,
pur forse aspirando a grandi cose, visto il chara inneggiante a quel capolavoro
che fu Toradora, si rivela essere alla resa dei conti solo l’ennesima
commediola, sì simpatica e piacevole da vedere, ma che a fine visione non
sembra lasciare nulla nello spettatore. Un buon intermezzo insomma, ma chi
cerca roba più seria è meglio giri a largo.
Pro:
+ Simpatico e leggero
+ Uno o due personaggi non sono neppure male, nonostante
la non particolare originalità degli stessi
Contro:
- è uno di quegli anime che a fine visione non lascia
molto e risulta difficilmente ri-vedibile;
- Non ha difetti, ma nemmeno particolari pregi
Se ti è piaciuto allora potrebbe interessarti: Toradora;
AnoHana; Onegai Twins
Fansub consigliato: I Fate Subs sono senza
dubbio tra le varie scelte, i migliori in assoluto, sia per quanto riguarda la
qualità video che di traduzione, nel complesso piuttosto fluente e ben fatta
(rispetto alla versione eng che consultai al tempo).
io sono rimasta un pò delusa da quest'anime: è tutto fumo e niente arrosto... poi a proposito dello screen shot che hai postato anche io sono rimasta sconvolta O_O e anche la spiegazione non è che sia stata meno sconvolgente!!
RispondiEliminaMa a dire il vero io avevo già intuito la cosa, solo che pensavo fosse solo il mio lato marpione che vedeva cose che non esistevano XDDD
Elimina